Nella creazione dei nostri menù ci atteniamo alle ricette più conosciute della tradizione sarda, ed a quelle tramandate, che si conoscono un pò meno.
Utilizziamo prodotti autoctoni, di case conosciute ma anche di piccoli imprenditori, che con la loro passione per questa terra ci fanno sognare.
In questi anni ogni ospite che è passato dal nostro ristorante ci ha aiutato a migliorare, ed oggi abbiamo deciso di offrire, oltre al menù ristorante, un menù spuntineria per chi non ha troppa fame o non ha troppo tempo ma non vuole comunque fare a meno dei sapori di Sardegna.
Menù fisso alla carta, arricchito mensilmente con proposte di stagione
Fiore sardo DOP con mostarda
€ 9
Selezione di formaggi tipici
€ 10
Selezione di salumi e formaggi tipici – per 2
€ 16
Bottarga di muggine
€ 10
Zuppa di cozze alla cagliaritana
€ 11
Frittura di Puntillas – piccoli calamari
€ 10
“Culurgionis” – ravioli con crema di patate e pecorino
€ 10
“Malloreddus” – pasta corta, salsiccia, pecorino e sugo di pomodoro
€ 11
“Fregula” – granuli di semola tostati alla crema di scampi
€ 10
Riso “Hermes”- rosso di Oristano al salmone affumicato
€ 13
“Lapis” – pasta corta al peperoncino con spigola/e bottarga
€ 12/13
Spaghetti vongole/e bottarga
€ 12/13
(scottata alla piastra e mantecato in padella con il più noto dei vini sardi)
(300gr di carne al manzo alla griglia, condita con olio e bacche di mirto, accompagnata da scaglie di pecorino, su un letto di rucola)
(solo su ordinazione min. 4 porzioni; provenienza Sardegna, Az. Poddesu di Selargius; per esigenze di approvvigionamento arriva congelato)
(la fregula è costituita da palline di semola tostate al forno; *gli scampi sono della tipologia “congelati a bordo”)
(pasta fresca mantecata con 100gr di spigola e bottarga)
(quello campidanese è un sugo di pomodoro in cui è cotta salsiccia fresca con anice con successiva mantecatura con il pecorino)
(originale raviolo dell’Ogliastra farcito di crema di patate e pecorino)
(fatti da noi con questa speciale ricotta affumicata)
(fatti da noi con stufato di questa razza autoctona che vive allo stato brado)
(lasagna fatta con sfoglie di pane carasau, condite con pomodoro, salsiccia, pecorino e due uova in camicia)
(raviolone ripieno di pecorino fresco che viene fritto e cosparso di miele; viene accompagnato con liquore di mirto)
(3 piccole cialde cotte al forno farcite con ricotta e zafferano; vengono accompagnate da Moscato di Cagliari o liquore di mirto)
(Selezione dei più noti dolci secchi: 8 pz. Vengono accompagnati da Moscato di Cagliari, o Vernaccia di Oristano o liquore di Mirto)
(accompagnato da crema di mirto)